Il cambiamento climatico e l’aumento degli allagamenti delle abitazioni

Uno dei fenomeni più critici e complessi del nostro tempo è il cambiamento climatico, che ha un impatto diretto su vari aspetti della vita umana e dell’ambiente uno degli effetti più visibili è il crescente numero di eventi climatici estremi, tra cui tempeste violente e inondazioni improvvise. Negli ultimi decenni, il cambiamento climatico ha provocato un aumento della frequenza e dell’intensità delle piogge intense in molte parti del mondo, causando allagamenti delle abitazioni in aree che, in passato, di rado erano soggette a tali eventi.

Gli allagamenti stanno diventando una fonte di preoccupazione sempre più rilevante per le città e le comunità locali, poiché le abitazioni e le infrastrutture non sono preparate ad affrontare un simile aumento delle precipitazioni e la conseguente gestione delle acque.

Le cause del cambiamento climatico

Alla base di questi fenomeni estremi c’è, ancora una volta, il global warming, ovvero l’aumento della temperatura globale, causato principalmente dall’emissione di gas serra come il diossido di carbonio (CO₂), il metano (CH₄) e il protossido di azoto (N₂O), rilasciati in atmosfera attraverso attività umane come la combustione di combustibili fossili, la deforestazione e l’agricoltura intensiva.

L’accumulo di questi gas provoca l’effetto serra, che trattiene il calore nell’atmosfera terrestre e porta ad un graduale aumento della temperatura media globale. Questo innalzamento della temperatura ha un impatto diretto sul ciclo dell’acqua, con un aumento delle precipitazioni e degli eventi meteorologici estremi come tempeste e alluvioni.

Piogge sempre più intense e allagamenti devastanti

L’incremento della temperatura globale intensifica il ciclo idrologico, con il risultato che grandi quantità di acqua evaporano dagli oceani e vengono rilasciate nell’atmosfera sotto forma di umidità. Questa umidità, una volta condensata, porta a precipitazioni più intense e concentrate in brevi periodi di tempo. Questi fenomeni, comunemente denominati “bombe d’acqua”, sovraccaricano i sistemi di drenaggio e provocano allagamenti improvvisi.

Le aree urbane sono particolarmente vulnerabili a questi eventi a causa dell’elevato tasso di impermeabilizzazione del suolo. Infatti, strade asfaltate, parcheggi, edifici e altre superfici artificiali impediscono all’acqua piovana di infiltrarsi nel terreno, aumentando così il volume dell’acqua che scorre in superficie e intasando le fognature.

Dove il sistema di drenaggio urbano non è in grado di gestire un afflusso così rapido e massiccio di acqua, si verificano allagamenti che danneggiano le abitazioni, minacciano la sicurezza delle persone e comportano costi elevati per le riparazioni e i risarcimenti.

L’impatto devastante degli allagamenti sulle abitazioni

Gli allagamenti rappresentano una minaccia diretta per le abitazioni, causano danni strutturali e mettono a rischio la salute e la sicurezza degli abitanti. I danni più comuni includono:

  1. Danneggiamento delle fondazioni: l’acqua che si infiltra nelle fondazioni può comprometterne la stabilità, portando a crepe e cedimenti strutturali.
  2. Muffa e umidità: gli allagamenti causano un eccesso di umidità che può favorire la crescita di muffe tossiche all’interno delle abitazioni. La presenza di muffa rappresenta un grave rischio per la salute, soprattutto per coloro che soffrono di asma o allergie.
  3. Corto circuiti e danni elettrici: l’acqua che entra in contatto con gli impianti elettrici può causare cortocircuiti, aumentando il rischio di incendi e compromettendo l’integrità degli elettrodomestici.
  4. Perdita di beni personali: gli allagamenti spesso distruggono beni preziosi e di valore affettivo che si trovano nelle case, come mobili, libri, fotografie e altri oggetti insostituibili.
  5. Contaminazione delle acque: in molte aree, le inondazioni possono causare la contaminazione delle riserve idriche domestiche, esponendo le persone al rischio di malattie trasmesse dall’acqua, come il colera o la salmonella.

Anche gli effetti economici sono altrettanto devastanti: il ripristino delle abitazioni allagate può comportare costi considerevoli per le famiglie, tra riparazioni, sostituzioni di beni danneggiati e disinfestazioni.

Dulcis in fundo, di fronte all’aumento dei reclami per i danni causati dalle alluvioni, le compagnie di assicurazione aumentano i premi o limitano la copertura per le aree ad alto rischio.

Vuoi proteggere la tua casa da infiltrazioni e danni strutturali? Leggi l’articolo per scoprire tutti i vantaggi di impermeabilizzare la tua abitazione!

L’impatto delle alluvioni sulle infrastrutture urbane

Oltre agli effetti diretti sulle abitazioni, il cambiamento climatico sta mettendo a dura prova le infrastrutture urbane. Le strade, i ponti e le reti fognarie non sono state progettate per gestire volumi d’acqua così elevati perciò, le alluvioni rischiano di danneggiarle o, persino, distruggerle. Di conseguenza, vengono interrotti i servizi essenziali come l’elettricità, le comunicazioni e l’accesso all’acqua potabile.

Spesso, la capacità delle città di far fronte agli allagamenti è limitata poiché molti dei sistemi di drenaggio esistenti sono obsoleti e incapaci di sostenere la maggiore frequenza degli eventi metereologici estremi.

Le strategie di adattamento e mitigazione

Per far fronte all’aumento degli allagamenti dovuti al cambiamento climatico, è essenziale pianificare una serie di misure di adattamento e mitigazione. Alcune delle strategie più efficaci includono:

  1. Rinaturalizzazione dei corsi d’acqua: ripristinare aree naturali come fiumi e zone umide può aiutare a contenere l’acqua in eccesso e ridurre il rischio di allagamenti.
  2. Adozione di infrastrutture verdi: giardini pensili, pavimentazioni permeabili e serbatoi per la raccolta delle acque piovane sono soluzioni che permettono di gestire meglio l’acqua nelle aree urbane.
  3. Modernizzazione delle reti fognarie: molte città stanno investendo nella modernizzazione delle proprie reti di drenaggio per migliorare la loro capacità di gestire piogge intense.
  4. Edifici resilienti: la progettazione e costruzione di abitazioni più resistenti agli allagamenti, con fondazioni rialzate e materiali impermeabili, può ridurre i danni causati dalle inondazioni.
  5. Piani di emergenza e sensibilizzazione: è essenziale preparare la popolazione ad affrontare gli allagamenti con piani di evacuazione e procedure di emergenza così da ridurre il numero di vittime e limitare i danni.

L’intervento degli autospurghi nel mitigare gli effetti degli allagamenti

Nel contesto degli allagamenti urbani sempre più frequenti e nella gestione delle emergenze legate al deflusso delle acque, gli autospurghi sono divenuti essenziali.

Come viene illustrato nel sito di Nuova Tesini Autospurghi, un’affermata azienda in autospurghi a Bologna, questi veicoli specializzati sono dotati di potenti pompe e sistemi di aspirazione in grado di intervenire per mantenere le reti fognarie pulite ed evitare che possano ostruirsi o sovraccaricarsi durante eventi di piogge intense.

Infatti, una delle principali cause di allagamento nelle città è l’intasamento dei sistemi di drenaggio urbano, spesso causato da accumuli di detriti, foglie, rifiuti e materiali sedimentati all’interno delle condotte fognarie In questo contesto, gli autospurghi garantiscono che le fognature siano sempre libere e funzionanti.

Inoltre, possono svolgere un’azione immediata per ridurre i danni alle abitazioni e alle infrastrutture aspirando grandi quantità di acqua stagnante da scantinati, garage e strade allagate, e rimuovendo le acque reflue contaminate, riducendo i rischi per la salute pubblica.

Oramai è innegabile che il cambiamento climatico rappresenti una delle sfide più urgenti per le comunità urbane di tutto il mondo e che gli allagamenti delle abitazioni siano uno degli effetti più evidenti e devastanti di questo fenomeno.

Adottare strategie di adattamento e investire in soluzioni come la rinaturalizzazione delle aree urbane e l’uso di tecnologie avanzate sono strade che è necessario percorrere se vogliamo affrontare al meglio tale sfida ma occorre anche aumentare la manutenzione ordinaria delle infrastrutture delle nostre città, soprattutto quella delle reti fognarie.